Nell’ambito del settore alimentare assumono una notevole rilevanza la quantità e, soprattutto,
la qualità delle informazioni che, attraverso varie modalità, vengono fornite ai consumatori,
circa la composizione degli alimenti, le condizioni d’uso, gli effetti benefici o i rischi sulla salute,
ecc. Le norme europee ed italiane sulle etichette da tempo rappresentano un quadro di regole
fondamentali per gli operatori del settore alimentare.
L’ultimo Regolamento UE n. 1169/2011, in applicazione dal 13 dicembre 2014, elemento
centrale di questo quadro, stabilisce i principi, i requisiti e le responsabilità che disciplinano le
informazioni sugli alimenti.
L’etichettatura di un alimento, pertanto, serve a fornire le corrette informazioni a tutela del
consumatore, e deve essere il più possibile adeguata rispettando i requisiti di chiarezza,
leggibilità e comprensibilità.
Nell’ambito delle informazioni da riportare in etichetta vi sono anche quelle relative alla
idoneità dei materiali a venire a contatto con gli alimenti. Il quadro normativo (a partire dal Reg.
CE 1935/2004) e la gestione di questi materiali, i MOCA, sono un ulteriore elemento che
richiede attenzione e competenza da parte degli operatori del settore.
In questa ottica, le imprese sono chiamate ad un impegno complesso di interpretazione e
raccordo tra norme quadro e normativa verticale, normativa comunitaria e nazionale.
A svolgere questo compito, non facilissimo per le imprese di medio-piccole dimensioni,
vengono chiamati i responsabili aziendali ed i professionisti che svolgono l’attività di
consulenza in affiancamento alle imprese.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 iscritti
Le iscrizioni con ECM sono aperte sino al 24 ottobre 2018
Le iscrizioni senza ECM sono aperte sino al 6 Novembre 2018
Sabato, 10 Novembre 2018
Relatore: Enzo Anelli
08.45 | Registrazione partecipanti
09.00 | Quadro normativo di riferimento: il Reg. UE 1169/2011 e il preesistente D.Lgs. n. 109/1992.
Le disposizioni nazionali specifiche. Le etichette alimentari: L’art. 8 – Responsabilità,
Informazioni obbligatorie: elenco indicazioni obbligatorie, presentazione, leggibilità e dimensione del carattere, denominazione, elenco degli ingredienti, peso netto, termine minimo di conservazione, data di scadenza e data di congelamento, condizioni di conservazione o d’uso.
11.00 | Pausa caffè
11.15 | Indicazione della sede dello stabilimento di produzione e di confezionamento, origine e
provenienza: Reg. UE 1169/2011 e recenti normative nazionali (latte, grano e derivati)
13.00 | Pausa pranzo
14.30 | Deroghe ed esenzioni nell’indicazione degli ingredienti. Regole per i produttori, confezionatori e venditori sull’etichettatura. La dichiarazione nutrizionale e le tecniche per la sua elaborazione. Gestione delle informazioni sugli allergeni: regole e modalità di comunicazione (prodotti preimballati, prodotti “sfusi”/ non preimballati destinati al consumatore finale o alle collettività. Materiali ed oggetti in contatto con alimenti (M.O.C.A.) secondo il Reg. CE 1935/2004
Quadro normativo
Tipologie di M.O.C.A.
Etichettatura
Schede tecniche e Dichiarazione di conformità
16.00 Parte pratica: elaborazione etichette per alcuni alimenti con tabella nutrizionale
18.00 Conclusioni
Domenica, 11 Novembre 2018
Relatore: Antonio Gentile, Pasquale Carlo Sileo
09.00 | Etichettatura degli alimenti destinati ad un’alimentazione particolare: integratori e novel food
Linee Guida Ministero Salute. Alimenti per lattanti: nuove linee guida EFSA. Vendita a distanza
11.00 | Pausa caffè
11.15 | Gestione alimenti per celiaci e corretta informazione / etichettatura (Reg. CE
1169/2001, Reg UE n. 828/2014 e DGR Puglia 9 maggio 2012, n. 890). Etichettatura in settori specifici: carni, prodotti ittici, acque minerali naturali, miele, latte, uova, prodotti lattiero-caseari. Cenni di etichettatura alimenti senza lattosio.
13.00 | Pausa pranzo
14.30 | I claim nutrizionali e salutistici
16.00 | Controlli Ufficiali e quadro sanzionatorio: nuovo D.LGS 231/17
18.00 | Conclusioni e verifica dell’apprendimento
ENZO ANELLI
Biologo, Consulente agroalimentare, Eurotec s.r.l., Bari
ANTONIO GENTILE
Biologo, Consulente agroalimentare, Bari
PASQUALE CARLO SILEO
Dirigente Medico presso Dipartimento di prevenzione ASL/BAT, Servizio S.I.A.N.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.