Le malattie neurodegenerative rappresentano un insieme di patologie contraddistinte da un’irreversibile e progressiva perdita di cellule neuronali in specifiche aree del cervello.
Le cause di insorgenza risultano ancora poco chiare, ma si ritiene siano coinvolti molteplici fattori: genetici, ambientali, stile di vita.
L’invecchiamento della popolazione dovuto ad un aumento dell’età media di sopravvivenza, l’incidenza e la prevalenza delle tre principali patologie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson e SLA), rivestono un’importanza sociale sempre maggiore. Vanno aggiunte situazioni quali cefalee, demenza, il low back-pain e altre ancora che riducono la qualità della vita di molte persone.
Alcune carenze nutrizionali sembrano intervenire come fattori di rischio (folati, vit B6 e B12, vit D, antiossidanti), insieme a ipercolesterolemia, iperomocisteinemia e un eccessivo introito di acidi grassi saturi. Esposizione ad agenti tossici e a metalli pesanti costituirebbero ancora fattori di rischio.
Il cervello infatti consumando circa il 20% di tutto l’ossigeno disponibile, risulta particolarmente sensibile ai ROS (Reactive Oxygen Species). Tra l’altro, studi più recenti dimostrano che esiste un cross-talk tra intestino e cervello. Alterazioni del microbiota intestinale sono state correlate oltre che con l’invecchiamento, con numerose condizioni patologiche interferendo con funzioni comportamentali e cognitive proprie di patologie neurologiche.
Da qui l’esigenza di un approccio multidisciplinare nella cura e prevenzione di tali patologie.
Il numero massimo di partecipanti è di 50 iscritti
Le iscrizioni, on-line, sono aperte fino al 8 Maggio 2020
-Iperinsulinemia e sovrappeso: fattori primari dei dismetabolismi
-I segni del corpo: la semeiotica medica
-Il grasso viscerale: ruolo nell’infiammazione e protocolli di lavoro
-Insulinoresistenza ed infiammazione epatica
-La glicazione non enzimatica: causa, effetti e cura. – Le terapie anti AGEs (Advanced Glycation End products) naturali ed efficaci per rallentare l’invecchiamento e l’ossidazione.
-Valutazione di casi clinici
DEL BUONO ANDREA
Medico-Chirurgo, Professore a Contratto Università Guglielmo Marconi Roma, Master Oncologia Integrata, Specialista in Medicina Preventiva dei Lavoratori. Perfezionato in Fisiopatologia ed Allergologia Respiratoria. Nutrizione Clinica. Caserta
DI NATALE ANGELA MARIA
Biologo Nutrizionista, Esperta di Bioimpedenziometria, Bari
MARGARITA CATERINA
Biologa laboratorista, Laboratorio Analisi Cliniche snc MCM, Bari
OCCHIONERO GIOVANNI
Chimico farmaceutico, Esperto di fitogeno mica e Metabolismo, Dottore in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, Docente Istituto di Medicina Biointegrata, Perugia
SETTEMBRE ROBERTO
Dirigente Medico, Specialista in Neurochirurgia, Policlinico di Bari
PINTO CATIA
Psicologa, Associazione Alzheimer, Bari
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.